Salite ripide, discese ripide: un percorso per mountain biker ambiziosi.
Segnaletica: 763. Percorso Monte Corno
Da Arco, parti in direzione di Bolognano. Attraversa il paese. Dopo le ultime case trovi una strada forestale ghiaiata. Pedalando inizialmente tra castagneti, poi attraverso boschi, sali costantemente, affrontando diversi tornanti e guadagnando quasi 1000 metri di dislivello. Dovresti pianificare una breve sosta a 7,2 km, dove un anello ti porta per pochi metri nel bosco e poi lungo il bordo del terreno, da dove, da una serie di postazioni militari della Prima Guerra Mondiale, puoi godere di una vista mozzafiato sul Lago di Garda. Scendi lungo il leggendario sentiero Maso Naranch, tecnicamente piuttosto impegnativo. Se la discesa verso Nago è troppo difficile, puoi evitare l'ultima parte del sentiero, molto impegnativa. Superata la pittoresca chiesa di San Tomè, scendi verso Nago nella valle e passa vicino a frutteti fino al punto di partenza ad Arco.
Sul Monte Corno si possono ancora vedere le trincee austriache della Prima Guerra Mondiale.
ITRS - International Trail Rating System
L'ITRS è un modo oggettivo per valutare sentieri e percorsi dal punto di vista del biker, considerando quattro aspetti:
Scopri di più sul sistema ITRS e controlla la classificazione di questo percorso nella galleria fotografica.
Consigli di sicurezza
Queste informazioni sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è del tutto possibile evitare informazioni inesatte o imprecise, data la rapidità con cui possono cambiare le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo motivo decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti che l'utente possa incontrare. In ogni caso, è consigliabile controllare le condizioni ambientali e meteorologiche prima di partire.
Il punto di partenza indicato dalla traccia gps è Arco, sulla pista ciclabile nel parcheggio Caneve. Segui la pista ciclabile verso l'uscita del parcheggio su Viale Rovereto. Tieni la sinistra e prosegui lungo la strada principale, che lascerai sulla tua destra dopo appena 100 m. Ora gira sulla prima strada che trovi sulla destra e continua dritto fino ad arrivare alla chiesa nel centro di Bolognano.
Lascia la chiesa sulla sinistra e segui le indicazioni per Gazzi, dove inizi a salire lungo la strada principale. A circa 300 m dalla chiesa, in una curva a sinistra, segui le indicazioni e prendi la strada secondaria proprio di fronte a te, Via del Cacciatore. Prosegui dritto, il fondo è ancora asfaltato, ma presto diventerà un sentiero sterrato. Salendo costantemente, segui il sentiero principale fino ad arrivare a un edificio chiaramente fatiscente, Malga Fiavei. Continua sulla stessa strada in salita e da qui il percorso si fa più accidentato. Dopo alcune curve, segui le indicazioni e lascia la strada principale tenendo la destra in direzione di Pannone. Sei arrivato in cima alla salita. Dopo un breve tratto quasi pianeggiante, inizi a scendere lungo una strada piuttosto ripida con alcuni tratti in cemento, alcuni piccoli scalini e il percorso è talvolta piuttosto accidentato. Questa discesa ti porta direttamente a Maso Naranch. Il prato davanti a questo edificio rurale è una terrazza naturale con vista sul Lago di Garda e, se c'è visibilità, devi assolutamente scattare qualche foto.
Alla fine del prato che si affaccia sul lago troverai nuovamente la segnaletica per il percorso e ora prosegui lungo il sentiero in discesa. Ci sono numerose diramazioni nel bosco, tutte segnalate. Pedalando nei vari tratti di sentiero, attraverserai più volte la strada asfaltata per Nago. Prestare sempre attenzione quando si esce sulla strada. Non è molto trafficata, ma potresti incontrare altri veicoli o bici in discesa. Anche in questa sezione del sentiero troverai tratti piuttosto insidiosi. Nei pressi del paese di San Tomè il sentiero è interrotto e ora devi seguire solo la ripida strada asfaltata fino a Nago. Quando arrivi ai semafori all'incrocio con la strada principale che porta verso Torbole e Arco, prosegui dritto e poi vai verso destra.
Attraversando le strade del centro storico di Nago, tornerai sulla strada che avevi attraversato all'incrocio, questa volta a una rotonda. Alla tua sinistra vedi le indicazioni che ti fanno scendere lungo una ripida viuzza che attraversa un parcheggio. Se scegli di seguire il percorso, dopo un breve tratto in cemento ti troverai su un sentiero sterrato. In questo primo tratto la superficie è a volte piuttosto instabile. Ora arrivi alla strada principale e, prestando particolare attenzione, attraversala e prendi la strada cementata davanti a te. Questa ti porterà in discesa, alternando cemento e sterrato, fino alla campagna di Pratosaiano. Segui le indicazioni agli incroci, attraversa i campi e presto arriverai alle porte di Arco. Passa la caserma dei pompieri e tieni la sinistra alla rotonda, gira sulla pista ciclabile e tornerai presto al punto di partenza.
Le principali città del Garda Trentino - Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Nago - sono collegate da diverse linee di autobus urbani e interurbani che ti porteranno al punto di partenza dei percorsi o nelle immediate vicinanze.
Puoi anche raggiungere Riva del Garda e Torbole sul Garda con il servizio pubblico di traghetti.
Parcheggio a Caneve (5 minuti a piedi dal centro città).
Parcheggi a pagamento: Foro Boario, vicino al ponte (Via Caproni Maini) o l'ufficio postale (Via Monache).
Andare in bici richiede abbigliamento e attrezzatura specifici, anche per gite relativamente brevi e facili. È sempre meglio essere preparati… ad esempio per il maltempo o un improvviso calo di energie. L'imprevisto fa parte del divertimento!
Ricorda di valutare attentamente il tipo di percorso che intendi fare, i luoghi che vuoi attraversare e la stagione in corso. Ha piovuto? Attenzione: i sentieri potrebbero essere scivolosi e richiedere più cautela.
Cosa devo portare con me nel mio percorso in bici?
È sempre consigliato informare qualcuno su dove intendi andare e quanto durerai.
Numero di emergenza 112.
Strada della Porcilaia chiusa per lavori da fine agosto 2024 a settembre 2025.